
>>

L’Arch. Antonella Radicchi, vincitrice della Borsa Ambasciatori del Rotary ha presentato una interessante relazione sul periodo di studio trascorso negli Stati Uniti e sulla esperienza personale che ne è conseguita, grazie alla opportunità offerta dal Rotary
>>
Piacevole serata trascorsa in compagnia degli amici rotariani del Mugello con visita alla collezione della Manifattura Chini accompagnati da Vieri Chini La collezione presenta alcune produzioni degli anni ’20 e ’30 del Novecento delle Fornaci San Lorenzo, in stile Art ...
>>
Il nostro PP Pier Francesco Scarselli, fondatore del premio Leonardo da Vinci nel 1974 ha ricordato in breve la storia del premio, il suo significato e valore per i giovani talenti, richiamando l’impegno del nostro Club per la sua continuità. ...
>>
La XXXV edizione del Premio Leonardo da Vinci
>>>>

Il dott. Gregorio De Felice, presidente AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari) ha tenuto una brillante conversazione sulla crisi economica che stiamo attraversando e sulle previsioni che si possono fare. Il tema di grande attualità ha aperto un acceso dibattito tra ...
>>
Il nostro socio Francesco Baglioni ci ha guidato alla scoperta della Basilica di San Lorenzo, una visita particolarmente gradita per ammirare un capolavoro architettonico che abbiamo sotto gli occhi, ma di cui non è facile conoscerne la grandezza. La visita ...
>>
La serata ha avuto come ospiti la Giuria Internazionale dell’Iris che ha potuto apprezzare, con i soci presenti, le novità mostrate dalla nostra socia Mariachiara Pozzana sui giardini verticali che sembrano un paradosso ma al contrario possono davvero rappresentare una ...
>>
Piacevole serata in Interclub presso l’Istituto di Scienze Aeronautiche di Firenze con la partecipazione di Riccardo Marasco che ci ha allietato, all’inizio, con una esibizione musicale con canti Risorgimentali, a cui ha fatto seguito la conversazione del prof. Domenico Maria ...
>>
Il nostro socio, pianista, Giampaolo Muntoni, per festeggiare i suoi trenta anni di carriera, ha tenuto un concerto al ridotto del Teatro Comunale in favore della Fondazione Mayer. La passione della musica trasmessa in maniera fantasiosa e con una presentazione ...
>>
Al mattino si è svolta la visita al giardino delle peonie presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano nel Lazio. Un interessante percorso alla scoperta di magnifici fiori di dimensioni e colori variegati che danno vita ad un parco unico. ...
>>Presso il teatro Saschall si è svolta un’asta di arte contemporanea per la raccolta di fondi da destinare al progetto “Polio Plus” e ispirata alla solidarietà, amicizia tra rotariani dei Club dell’Area Medicea. Nutrita la partecipazione dei rotariani, interessanti le opere ...
>>
Il premio di laurea intitolato quest’anno alla memoria di Emilio Pucci di Barsento è stato assegnato alla dott.ssa Claudia Selmi, neodiplomata al Polimoda di Firenze con una tesi dal titolo “Neuro-marketing: il colore come principio di acquisto”. Dopo la presentazione ...
>>
L’alpinista Roberto Piantoni ha fatto il racconto degli 8000 metri conquisati con diverse tecniche di ascensione, la conquista dell’Everest senza ossigeno, trasmettendo, con il suo racconto, ai presenti le difficoltà che un uomo incontra nel corso di tali esperienze. Il ...
>>
Novello Galileo, perfettamente calato nei panni del grande scienziato, il dott. Massimo Marcolin ha condotto i soci ed i giovanissimi ospiti in una simpatica visita nel passato scientifico e sociale di Galileo Galilei, mostrando con ironia e arguzia la capacità ...
>>
La pof.ssa Annalisa Ciampi, docente di diritto internazionale all’Università di Verona, ha tenuto una conversazione sulle problematiche e le prospettive della giustizia penale internazionale soffermandosi in particolare sulla istituzione di tribunali ad hoc per perseguire particolari tipologie di gravi reati ...
>>
Il prof. Sergio Castellani e il prof. Domenico Inzitari, Direttore della Clinica Neurologica dell’Università di Firenze ci hanno parlato sull’evoluzione nella cura dell’ictus in fase acuta, evidenziando l’importanza di una azione tempestiva per avere una buona risoluzione della malattia spesso ...
>>
Con la festa di carnevale si è raggiunto l’obiettivo di unire serate piacevoli alla raccolta di fondi da destinare a service per la città. E’ stata una piacevole occasione che ha visto la partecipazione dei soci con i propri familiari, ...
>>
Il prof. Giancarlo Pepeu, professore emerito di farmacologia all’Università di Firenze, ha documentato come nella storia passata e recente gli psicofarmaci abbiano sempre fatto parte dell’immaginario collettivo, trovando anche rappresentazione letteraria in molti genere, dai più aulici a quelli apparentemente ...
>>
Il nostro socio Francesco Martelli ha relazionato su di un tema di grande attualità: le fonti energetiche oggi e domani. Dalla situazione attuale sono state delineate le prospettive future in merito allo sfruttamento razionale delle risorse ed alla produzione di energia da ...
>>
La dott.ssa Lucia de Siervo, assessore al Comune di Firenze, ha tenuto una conversazione sulle problematiche inerenti agli aspetti di integrazione ed accoglienza degli immigrati nel Comune di Firenze evidenziando le problematiche correlate e le iniziative che l’Amministrazione comunale ha ...
>>
La dott.sa Veronica Niccolini Serragli moglie del nostro socio Giovanni ha tenuto una brillante conversazione sugli archivi storici. Un breve viaggio nei documenti di archivio alla scoperta della quotidianità della storia. Dimostrando la dedizione e l’emozione di ritrovare nelle carte ...
>>
>>

Il presidente ha delineato il programma per i prossimi mesi presentando la nuova organizzazione della segreteria a seguito del pensionamento della signora Rosi e il nuovo sito realizzato con il contributo del Rotaract e in particolare di Jacopo Celona che ...
>>
Interessante visita alla mostra, un viaggio alle origini del rapporto fra artista e macchina fotografica, tra antico pennello e nuovo strumento di rappresentazione della realtà. Evento promosso per celebrare l’arte di Giovanni Fattori nel centenario della sua morte. Successivamente al ...
>>
Un albero con 180 luci a LED, le statue illuminate per la prima volta nelle loro nicchie hanno contribuito a creare una atmosfera calda e suggestiva per una festa degli auguri in cui la Galleria Borghese ha fatto da cornice. ...
>>
La giornalista del Sole 24ore Silvia Pieraccini ha tenuto una brillante conversazione sul tema di grande attualità sulla presenza cinese nell’area pratese. La nostra socia Patrizia Asproni ha presentato il libro dal titolo “L’assedio cinese. Il distretto parallelo del pronto ...
>>
L’Assemblea ha eletto Alberto Fraschetti quale presidente del Club per l’annata 2010/2011. Nell’occasione è stato presentato da Nicola Comodo il prossimo Consiglio Direttivo.
>>>>

Il nostro socio PG e PP Giuseppe Fini anche nella sua qualità di Strategic Advisor per il Fondo annuale Programmi per la Zona 12 che raccoglie i 10 Distretti italiani ci ha relazionato sullo stato di contribuzione alla Fondazione Rotary, ...
>>
In collaborazione con l’Istituto degli Innocenti nell’ambito del programma dell’annata e degli orientamenti del Rotary International si è svolto il convegno sull’infanzia. I temi trattati sono stati suddivisi in due sezioni, la prima per tema “Storia ed evoluzione della tutela ...
>>
Nel pomeriggio si è tenuto il consueto incontro del Consiglio direttivo e dei componenti delle Commissioni per illustrare al Governatore Pietro Terrosi Vagnoli le attività del Club. Al termine incontro con i Club giovanili Rotaract ed Interact e presentazione dei ...
>>
>>

Si è svolta, fuori programma, una interessante visita in Palazzo Pitti alla mostra di pittura su “Firenze e gli antichi Paesi Bassi” accompagnati dal nostro socio Bert W. Mayer curatore della mostra e direttore dell’Istituto di Cultura Olandese a Firenze. ...
>>
>>

La riunione è stata preceduta da una visita alla Tribuna Dantesca presso la Biblioteca Nazionale con visita alla mostra allestita in occasione del 60° della promulgazione della Costituzione. L’esposizione è stata presentata dal prof Ivano Tognarini presidente dell’Istituo della Resistenza ...
>>
Quest’anno la festa della vendemmia ha avuto una connotazione particolare essendo ospitati dal nostro socio Aldo Bompani e da sua moglie Carla, presso la loro abitazione di campagna a Pieve a Presciano a Pergine Valdarno. La riunione si è svolta ...
>>
Interclub con il Rotract Firenze e Interact Firenze Ospiti presso la residenza del nostro socio Vanni Pozzolini si è svolta una piacevole serata conviviale in compagnia dei nostri giovani con musica degli anni sessanta ed oltre. Al termine gradevole sorpresa per ...
>>
La serata si è svolta con una proiezione di un filmato sui successi italiani, nelle varie discipline, alla recente Olimpiade di Pechino. Hanno fatto seguito interventi di Luca Agamennoni, medaglia d’argento olimpionica nella specialità canoa K4, del presidente del Coni Toscana Paolo ...
>>
Alle 16,30 ha avuto inizio il laboratorio, organizzato dal Club, con la collaborazione di Nicla Cresti operatrice didattica, con molti anni di esperienza, per la realizzazione delle rificolone a cui hanno partecipato figli e nipoti dei soci con premiazione finale dei partecipanti ...
>>
Il presidente della Commissione Distrettuale per il Congresso internazionale, Arrigo Rispoli, ha illustrato il programma della riunione internazionale che si terrà a Birmighan alla fine di giugno del prossimo anno.
>>
>>

Alle 18,30 accolti dalla Direttrice della Fondazione prof.sa Mina Gregori si è svolta la visita alla sede della Fondazione Longhi. Dagli appartamenti alla biblioteca, è stata una continua scoperta per la varietà e la bellezza della collezione privata del grande Storico dell’arte. ...
>>
Il nostro socio Leonardo Pinzauti ci ha raccontato come e perché è nato il Maggio Musicale Fiorentino tracciando un percorso che trova origini dalla fine del ‘700 fino alla nascita dell’orchestra per iniziativa del maestro Gui. A tutti i partecipanti è stato ...
>>
Nella consueta cornice estiva di Villa Viviani il Presidente, dopo aver presentato il Consiglio Direttivo e le commissioni, ricorda il tema di fondo dell'etica rotariana che è il servire. Essere rotariani significa essere accomunati dall'amicizia, fondamento su cui poggia il servire mettendo ...
>>