Premio Speciale in memoria all’ Arch. Maurizio TALOCCHINI

Regolamento
Per ricordare il socio, Maurizio TALOCCHINI, prematuramente scomparso, il Rotary Club Firenze promuove un Premio da conferire all’autore di tesi di Laurea in Architettura o in Pianificazione e progettazione della città e del territorio particolarmente interessante per l’originalità dei contributi progettuali nel campo della rigenerazione urbana, discussa, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2016, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
La rigenerazione urbana e territoriale, tema caro all’ Arch. Maurizio Talocchini, non consiste unicamente in una riqualificazione fisica del tessuto urbano degradato o degli assetti territoriali disorganizzati, ma deve essere considerata un complesso di interventi di riqualificazione fisica degli ambienti urbani comprensiva di aspetti ed impatti economici, sociali e ambientali, finalizzato a un incremento della qualità della vita.
La tesi di laurea deve misurarsi sulla rigenerazione così intesa, tenendo presente che i campi applicativi possono riferirsi a edifici, aree miste urbane di modeste dimensioni, ampi territori industriali, periferie urbane, ambiti territoriali suburbani o centri storici in degrado fisico, economico e sociale. In tutti i casi gli obiettivi tendono ad essere comuni: riduzione dell’uso delle risorse, compreso il suolo, riduzione dello spreco energetico, miglioramento della qualità degli spazi pubblici, adeguamento dei servizi, ammodernamento del sistema della mobilità, razionalizzazione del ciclo dei rifiuti, creazione di una riconoscibilità urbana inclusiva per una nuova declinazione del senso di cittadinanza.
Il premio consiste nella somma di Euro 1.500,00
Art. 1
Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze il Diploma di Laurea Magistrale nei Corsi di Laurea in Architettura (Classe LM-4) o Pianificazione e progettazione della città e del territorio (Classe LM-48) nel periodo dal 1 gennaio 2015 a dicembre 2016.
Art. 2
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta libera e diretta al Presidente del Rotary Club Firenze dovrà pervenire presso la Segreteria del Club, Palazzo Borghese, Via Ghibellina n 110, 50122 Firenze, entro e non oltre il 31 Dicembre 2016, farà fede la data del timbro postale o la consegna all’Ufficio. Ogni domanda pervenuta successivamente al termine indicato non verrà presa in considerazione.
Nella domanda il Candidato deve indicare sotto la propria responsabilità:
le proprie generalità, la data ed il luogo di nascita, la residenza ed il domicilio eletto ai fini del concorso;
il recapito telefonico ed eventualmente numero di fax ed e-mail;
di non avere precedenti penali né carichi pendenti
di non essere Rotariano, né impiegato di un qualsiasi Club o Organismo rotariano, di non avere parenti di primo grado che siano soci di un Club Rotary o impiegati o dipendenti di un qualunque Organismo rotariano.
Il concorrente dovrà inoltre allegare:
dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al titolo di studio conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze, con l’indicazione della data del conseguimento del titolo ai sensi dell’articolo 46 della L. 445/2000;
una copia della tesi di Laurea;
qualsiasi documento che il candidato riterrà opportuno presentare ai fini della formulazione di un giudizio di merito da parte della Commissione Giudicatrice.
Art.3
La Commissione giudicatrice del Concorso è composta da:
il Presidente del Rotary Club Firenze, o da un suo delegato;
dal Direttore del Dipartimento di Architettura o da un suo delegato
dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica o da un suo delegato e da un altro membro che sarà nominato dal Consiglio Direttivo scelto fra persone di notoria competenza nel campo del tema del Premio, preferibilmente tra i soci del Rotary Club Firenze; in mancanza di questi, il Presidente potrà avvalersi di esperti esterni.
Art. 4
Il premio è unico e indivisibile e il giudizio della Commissione è inappellabile.
Art. 5
L’assegnazione del premio verrà effettuata dal Presidente del Rotary Club Firenze su proposta della Commissione Giudicatrice di cui al precedente Art. 3.
L’importo del premio sarà corrisposto nel corso di una apposita cerimonia.
Art. 6
I Candidati dovranno provvedere, entro tre mesi dall’espletamento del concorso, al ritiro a proprie spese delle tesi presentate all’atto della domanda di ammissione al concorso.
Trascorso tale periodo il Rotary Club Firenze e l’Università degli Studi di Firenze non saranno in alcun modo responsabili della conservazione della suddetta documentazione.
Art. 7
Il testo del presente bando sarà disponibile sul sito del Rotary all’indirizzo http://www.rotaryfirenze.org. e l’Ateneo fiorentino ne darà ampia comunicazione agli interessati.
Firenze , 12 Luglio 2016 Il Presidente del Rotary Club Firenze
Carlo Francini Vezzosi