In un primo momento si pensò di ubicare l’Accademia Aeronautica  appena fuori città, nel vasto terreno della villa di San Donato, a Novoli dove nell’Ottocento i principi Demidoff avevano tenuto la loro corte. Ma quella soluzione fu scartata, dopo non pochi contrasti,  ritenendo opportuno che l’aeronautica, la più giovane arma da guerra creata dal regime, godesse di una sede propria progettata per rispondere pienamente alle proprie esigenze e costruita su un terreno libero da vincoli.
La scelta cadde allora su di un terreno posto ai margini del Parco delle Cascine, compreso fra l’Ippodromo delle Mulina, il piazzale del Re e il fosso Macinante.
Il concorso, indetto dal Ministero dell’Aeronautica, nell’aprile del 1937, fu vinto dal progetto presentato dall’architetto Raffaello Fagnoni, fiorentino, che aveva già nel 1932 partecipato al concorso per la nuova stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.
In soli otto mesi, gennaio 1938, tutti gli edifici furono realizzate con strutture in cemento armato, rivestite in cotto con cornici in bianco marmo di Carrara.
La Scuola di Guerra Aerea fu l’ultima realizzazione importante eseguita dal regime fascista, opera che chiuse il ciclo dell’architettura toscana moderna dell’anteguerra, come lo Stadio e la stazione di Santa Maria Novella.
Luigi            Presentazione del Consiglio Direttivo
Riunione conviviale con consorti ed ospiti
Dragon Cup Canottieri Firenze
Visita all’Antico Setificio Fiorentino di Stefano Ricci
“Barriere coralline” con la prof.ssa Fiorenza Micheli
Caminetto di rientro dalle vacanze
Riunione conviviale con consorti ed ospiti
Visita alla Galleria dell’Accademia
Assemblea dei Soci
“Spread e mercati” con il dr. Raffaele del Negro
Festa della Vendemmia.
Cerimonia di consegna delle 4 steli informative
Caminetto con consorti ed ospiti con il Dott. Sergio Palazzoni
Festa dell’olio
Conviviale con consorti ed ospiti
Conviviale con consorti ed ospiti
Visita di Palazzo Corsini
Festa degli Auguri
Meridiana con consorti ed ospiti
Caminetto con consorti ed ospiti
Evoluzione del Potere aereo - Presentazione del Gen. B.A. Vincenzo Nuzzo
Riunione conviviale con consorti ed ospiti.
MasterACT 3a edizione Creatività, Comunicazione e Cambiamento
Riunione conviviale con consorti ed ospiti.
Caminetto con consorti ed ospiti
Caminetto con consorti ed ospiti
Visita guidata all’Archivio musicale
Riunione conviviale in interclub con il Rotary Club Chioggia
Riunione di caminetto con consorti ed ospiti
Riunione conviviale in interclub con il Rotary Club Fiesole
Riunione di caminetto per consorti ed ospiti
Riunione conviviale “La plastica è troppo preziosa per diventare un rifiuto”
Presentazione del libro “La nonna che non c’è” di Giorgio Soffiantini
Conviviale con consorti ed ospiti in interclub con il Rotaract Firenze
45° Premio Leonardo da Vinci
Serata Danzante con Scuola Magilù Dance