Lunedì 11 settembre ci siamo riuniti a Villa Viviani per accogliere la Nostra ospite e relatrice, la Prof.ssa Maria Chiara Malaguti, membro degli Ordini degli Avvocati di Bologna e New York, Presidente UNIDROIT e Ordinario di Diritto internazionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Malaguti ha tenuto una relazione molto interessante e originale: “Alice attraverso lo specchio? Avventure delle regole nel mondo digitale”, ispirandosi al celebre libro di Lewis Carroll per segnalarci che occorre davvero cambiare il nostro sguardo e indossare nuove lenti per stare al passo con i tempi.
Il digitale ci obbliga a ripensare le premesse, perché il quadro che c’è di là dello specchio della realtà conosciuta è pieno di sfide molto interessanti ma che richiedono immaginazione, e occorre farlo superando alcuni degli schemi concettuali che continuiamo, un po’ per inerzia, a portarci dietro.
L’eccezionale percorso professionale di Maria Chiara Malaguti a suo dire è stato all’inizio favorito dall’accesso alla Harvard Law School, reso possibile da una borsa di studio dell’allora Distretto Rotary Toscana / Emilia Romagna 2070 e dal supporto ricevuto in loco dal Rotary Boston, entrambi ricordati con gratitudine. L’inizio di un ricco percorso nel mondo accademico e istituzionale.
Inoltre, durante la serata è stato presentato il Service a favore di un progetto nell’ambito delle Attività sociali locali della Croce Rossa Italiana, in rappresentanza della quale è intervenuta Anna Lucchini Marsili Libelli.
Presentazione Anno rotariano 2023 - 2024
I compositori non sono tutti morti
Politica, economia, moneta. L’Italia nel nuovo mondo
Toscana 2050
La riqualificazione dello stadio di Firenze
Caminetto musicale
L’Intelligenza Artificiale è Goldfinger o Godfinger?
Alice attraverso lo specchio?
Missione Arte Contemporanea
Il ruolo del Prefetto nel nostro sistema
Il giardino di Italo
Visita del Governatore
Visita alle cantine in Val D'Orcia
La Giustizia non è un costo.
Festa dell'Olio
Sarà un caso
Il caso Balzac: storie di diritto e letteratura