La Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie industriali dal 1985 contribuisce in modo concreto al collegamento fra scuola e lavoro con rinnovato successo. Il direttore Guia Berti durante il Caminetto del 19 settembre ci ha raccontato di questo singolare modello educativo che crea valore aggiunto per gli studenti e per le imprese. Un ringraziamento ai nostri Soci Vincenzo di Nardo e Giuseppe Liberatore docenti della scuola, una realtà fiorentina di eccellenza.
Perché, come, quando
Cybersecurity: come difendere il nostro lavoro
La Fusione Nucleare, prospettive per un utilizzo industriale
Note d'Estate con Astor Piazzolla
Idrogeno un futuro sostenibile
Opere, parole e musica
I giovani, la formazione, una strada per il lavoro
Assemblea dei Soci
Firenze vista da dentro con lo sguardo di chi viene da fuori
Visita del Governatore
Festa della Vendemmia
L’italia e il mondo, conflitti e nuovi equilibri
Nel Tuo Tempo
Transizione digitale
Festa dell'Olio
Assemblea dei soci per l'elezione del Presidente 2024/2025
Metodo Rondine e metodo Rotary
I Macchiaioli a Palazzo Blu
Natale di speranza per tempi difficili
Visita agli affreschi della Cupola del Duomo
Cena degli Auguri di Natale
Lezioni apprese, nuove sfide e fragilità dei sistemi farmaceutici
Concerto per l'Ucraina
Visita a Parma
Artigianato e lusso, la Maison Serapian
L'avventura della conoscenza: storie di scienza e non solo
INSIDE BANSKY
LEGGERI COME L'ARIA
Premio una Vita per il Lavoro
Il Ponte sullo stretto di Messina
Borsa di Studio Leonardo Masotti
Ospitalità e lifestyle: ieri, oggi e domani
La creatività attraverso le generazioni
Premio di Laurea Alfredo e Leonida Alitti
Visita del Presidente della Rotary Foundation
Convegno sull'amicizia
Conviviale in Interclub con il Rotary Club Bologna
Dialogo con Antonio Patuelli, Presidente ABI
“Lisetta Carmi. Suonare Forte”
Premio Leonardo da Vinci
Un passo dietro l’altro
Banca Sella, imprese familiari
Passaggio della campana