Nella bellissima cornice di Villa Viviani, lunedì 27 marzo il Rotary Club Firenze ha accolto la Dott.ssa Elisabetta Fabri, Presidente e Amministratore Delegato di Starhotels.
Una lunga storia imprenditoriale, tutta fiorentina, quella di Starhotels che ha preso le mosse negli anni ’70, allorquando il padre di Elisabetta realizzò il primo albergo a Novoli su di un’area dove in origine sorgeva una fabbrica di pneumatici. Nel tempo, vennero acquistati molti altri alberghi, secondo una logica funzionale di strutture molto simili e tutte vicine alle stazioni ferroviarie.
Elisabetta, cresciuta nell’azienda di famiglia accanto al padre, studia a New York e lì realizza il suo primo albergo, modificando l’originale stile della catena Starhotels e la vision aziendale verso la realizzazione di strutture di charme nelle più importanti città del mondo.
Grazie alla sua lungimiranza imprenditoriale, oggi Starhotels è il primo gruppo italiano di alberghi che gestisce 29 strutture (oltre alle Terme di Saturnia), che è riuscito a superare brillantemente la crisi determinata dalle restrizioni pandemiche e che nel 2022 ha realizzato un fatturato di 241 milioni, superiore a quello del 2019.
Crede fortemente nell’italianità e nella necessità di veicolare all’estero il meglio dei nostri prodotti tramite gli alberghi, veri e propri ambasciatori. Proprio per questo, il 90% delle forniture degli alberghi Starhotels sono italiane, così come le collezioni presenti nei suoi alberghi sono realizzate sempre da artigiani italiani.
Il turismo di livello medio-alto ritiene sia il target al quale l’Italia deve puntare, non foss’altro perché l’offerta del patrimonio culturale ed artistico italiano è di livello elevatissimo. Occorre adeguare in fretta il sistema alberghiero italiano, troppo frammentato e di livello medio-basso (il 79% degli alberghi italiani si attesta infatti nel range 1-3 stelle), affinché possa essere competitivo rispetto alle grandi catene alberghiere internazionali.
Elisabetta Fabri incarna il meglio dell’imprenditoria italiana: giovane, preparata e determinata, ha realizzato (e continua a realizzare) seri progetti di crescita a lungo termine per il suo gruppo e per la comunità.
Perché, come, quando
Cybersecurity: come difendere il nostro lavoro
La Fusione Nucleare, prospettive per un utilizzo industriale
Note d'Estate con Astor Piazzolla
Idrogeno un futuro sostenibile
Opere, parole e musica
I giovani, la formazione, una strada per il lavoro
Assemblea dei Soci
Firenze vista da dentro con lo sguardo di chi viene da fuori
Visita del Governatore
Festa della Vendemmia
L’italia e il mondo, conflitti e nuovi equilibri
Nel Tuo Tempo
Transizione digitale
Festa dell'Olio
Assemblea dei soci per l'elezione del Presidente 2024/2025
Metodo Rondine e metodo Rotary
I Macchiaioli a Palazzo Blu
Natale di speranza per tempi difficili
Visita agli affreschi della Cupola del Duomo
Cena degli Auguri di Natale
Lezioni apprese, nuove sfide e fragilità dei sistemi farmaceutici
Concerto per l'Ucraina
Visita a Parma
Artigianato e lusso, la Maison Serapian
L'avventura della conoscenza: storie di scienza e non solo
INSIDE BANSKY
LEGGERI COME L'ARIA
Premio una Vita per il Lavoro
Il Ponte sullo stretto di Messina
Borsa di Studio Leonardo Masotti
Ospitalità e lifestyle: ieri, oggi e domani
La creatività attraverso le generazioni
Premio di Laurea Alfredo e Leonida Alitti
Visita del Presidente della Rotary Foundation
Convegno sull'amicizia
Conviviale in Interclub con il Rotary Club Bologna
Dialogo con Antonio Patuelli, Presidente ABI