Nella splendida cornice di Villa Viviani, con il Prof. Simone Vanni abbiamo affrontato il complesso e delicato tema della morte improvvisa in età giovanile, con un focus specifico sulle cause cardiache. Ci ha chiarito la terminologia, l'incidenza del fenomeno e le principali patologie sottostanti, distinguendo tra anomalie strutturali ed elettriche del cuore. Ha inoltre evidenziato come l'attività sportiva agonistica rappresenti un fattore di rischio, giustificando l'approccio italiano basato sullo screening obbligatorio per l'idoneità. La discussione si è poi concentrata sulle due strategie fondamentali per combattere questo fenomeno: la prevenzione primaria attraverso lo screening (come quello promosso dalla nuova legge della Regione Toscana) e, soprattutto, l'importanza cruciale di un intervento immediato in caso di arresto cardiaco, sottolineando il ruolo fondamentale di ogni cittadino come primo anello della "catena della sopravvivenza". È stata quindi la volta della nostra Ginevra Fabiani, Presidente del Rotaract Club Firenze, che ha mostrato il corretto utilizzo di un defibrillatore (DAE), allo scopo di formare e sensibilizzare i soci sull'importanza di un intervento rapido in caso di arresto cardiaco. La simulazione di utilizzo dell’apparecchio ha dimostrato la semplicità e sicurezza d'uso anche per i non addetti ai lavori. È stata inoltre sottolineata la sequenza di azioni critiche da compiere nei primissimi minuti di un'emergenza, evidenziando come chiunque possa fare la differenza. Infine, è stato affrontato il tema della scarsa diffusione dei DAE in Italia, confrontando i dati con quelli degli estintori per evidenziare un'urgente necessità di maggiore capillarità.
LA NOSTRA SERATA
SERATA IN VILLA
SERATA DA FAVOLA
"TROLLEY"
SERATA ROTALIGHT
INSIEME IN VERSILIA
SERATA DA PODIO
PROBLEMI DI CUORE: tutti possiamo salvare una vita
LA NOSTRA FESTA
ASSEMBLEA DI CLUB
FESTA DELLA VENDEMMIA
Umanesimo digitale: i diritti dell'Uomo di fronte alla sfida dell'Intelligenza Artificiale