LA NOSTRA FESTA

Immagine Principale Evento

Il 21 settembre, nella splendida cornice dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, il Rotary Club Firenze ha celebrato il suo centenario. Un traguardo che non rappresenta soltanto la storia di un club, ma l’inizio e la crescita della realtà rotariana in Italia e nello specifico nella cornice fiorentina, da cui poi hanno preso vita negli anni successivi gli altri club fiorentini.

La serata si è aperta con i consueti saluti del Presidente Canè alle autorità militari e civili, seguiti da un intervento del Generale, padrone di casa, che ha sottolineato il valore della formazione, della leadership e dei principi etici come pilastri fondamentali non solo per gli allievi del mondo dell’aeronautica militare, ma per i cittadini di domani. Un messaggio di forte attualità, in linea con lo spirito rotariano.

Alla presenza di numerose autorità civili e rotariane – tra cui il Sindaco di Firenze Sara Funaro, il Governatore Distrettuale, Giorgio Odello e molti presidenti dei club dell’area fiorentina– è stato ricordato come il 21 settembre 1925 rappresenti la “nascita” del Rotary a Firenze e, simbolicamente, in tutta la Toscana. Sono stati ringraziati i tanti soci che negli anni hanno contribuito a scrivere questa storia e i giovani del Rotaract, Interact e Rotakids, eredi e custodi dei valori per i prossimi cento anni.

La celebrazione ha avuto un respiro internazionale, con il messaggio del Presidente Rotary International, Francesco Arezzo, la partecipazione della Console USA a Firenze e la firma del gemellaggio con il Rotary Club di Friburgo. Una scelta che conferma la vocazione del Rotary a costruire ponti tra comunità e culture diverse.
Non solo una commemorazione, ma una festa di amicizia e di impegno condiviso, che ha unito memoria e futuro, nella consapevolezza che il Rotary resta un “faro di speranza e progresso”, come ricordato nei messaggi ufficiali. 
Durante la serata il Governatore ha consegnato il riconoscimento Paul Harris Fellow a Simone Ferri Graziani per l’anno di Presidenza e per le iniziative lasciate in eredità. 
Sono intervenuti nei ringraziamenti anche il Rappresentante Distrettuale 2071, Lorenzo Nocentini, la Presidente del Rotaract Firenze, Ginevra Fabiani e il Presidente dell’Interact club, Giovanni Cellai.
Una serata che ha suggellato il secolo di vita del Rotary Firenze con lo sguardo già rivolto ai prossimi cento anni.