Lunedì 27 Ottobre, ci siamo riuniti a Palazzo Borghese in Interclub con il Rotary Club Firenze Sud per la nostra conviviale.
Il Professor Nicola Casagli, Professore di Geologia applicata presso l’Università di Firenze e Presidente, membro tra l’altro della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, ha affrontato un tema importante: “L’osservazione della Terra e dello spazio per la prevenzione”, illustrando come le moderne tecnologie satellitari aiutino a monitorare fenomeni geologici e prevenire disastri naturali.
Casagli ha spiegato il funzionamento dei satelliti radar (come Sentinel-1 e Cosmo-SkyMed) e della tecnica interferometrica (InSAR), che consente di misurare spostamenti del suolo con precisione millimetrica.
Ha mostrato applicazioni su varie scale europea, nazionale, regionale e locale con esempi come Volterra e il crollo del Lungarno Torrigiani a Firenze.
La lezione ha poi analizzato il rischio geologico in Italia, distinguendo tra fenomeni imprevedibili (terremoti) e monitorabili (frane, bradisismo ai Campi Flegrei). È stato evidenziato come la fragilità del territorio derivi sia da fattori naturali sia da un’urbanizzazione disordinata.
La Professoressa Enrica Caporali, infine, ha illustrato il Corso di laurea magistrale (Master) in Geo-Engineering presso UniFI (Prevenzione, monitoraggio ed early warning per le catastrofi Idro-geologiche, alluvioni, inondazioni, frane e dissesti).
Durante la serata, abbiamo avuto il piacere anche di scambiare il gagliardetto con il rotary club Wels- Burg.
LA NOSTRA SERATA
SERATA IN VILLA
SERATA DA FAVOLA
"TROLLEY"
SERATA ROTALIGHT
INSIEME IN VERSILIA
SERATA DA PODIO
PROBLEMI DI CUORE: TUTTI POSSIAMO SALVARE UNA VITA
LA NOSTRA FESTA
ASSEMBLEA DI CLUB
FESTA DELLA VENDEMMIA
UMANESIMO DIGITALE
VISITA DEL GOVERNATORE GIORGIO ODELLO
L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA DALLO SPAZIO PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI
CASA NOVA, VITA NOVA
FESTA DELL'OLIO
ROTARY RUN
LE FRONTIERE DEL SUPERCALCOLO